Il gruppo Volkswagen punta sulle auto elettriche di fascia premium: utilizzerà lo stabilimento tedesco di Hannover per sferrare la sua offensiva a Tesla e gli altri over the top nel mercato dell’elettrico.
Lo sapevi che nel gruppo Volkswagen ci sono anche Audi, Bentley e Porsche? Bene, qualora non lo sapessi ora lo sai.
La nuova divisione Artemis (una startup per l’elettrico)

Per guidare il processo interno di trasformazione tecnologica e la transizione verso la produzione automobilistica elettrificata il gruppo ha costituito una startup interna ad Audi. Un team verticale composto da 1.800 tecnici specializzati provenienti dalla stessa Audi, da Porsche e da Volkswagen, con a capo il 49enne Alexander Hitzinger, già responsabile delle tecnologie avanzate per la Red Bull Technology e direttore tecnico della Scuderia Toro Rosso in Formula 1.
A riprova che meccanica è importante ma che la tecnologia oramai è il cuore dell’automotive, il primo checkpoint del progetto Artemis riguarda lo sviluppo dei nuovi software per le auto del gruppo. Più che un software un sistema operativo a tutti gli effetti e non solo nel nome: il VW.OS.
“Nei prossimi anni sarà importante assumere una posizione di leadership anche nel software per veicoli”, ha detto il Ceo del gruppo automotive tedesco Herbert Diess, specificando che Volkswagen intende sviluppare autonomamente almeno il 60% del software di cui avrà bisogno per rendere i suoi veicoli in grado di soddisfare ogni esigenza di mobilità (intelligente, ndr).
Stai per caso pensando anche tu a qualche produttore di automobili elettriche, magari statunitense e magari che inizia per “T” e finisce per “esla” che già sviluppa internamente il suo software?
150 miliardi per innovare
Ad ogni modo i tedeschi ci credono davvero, al punto da mettere sul piatto 150 miliardi di euro di investimenti per i prossimi 5 anni, dei quali 27 miliardi per la digitalizzazione di una vasta gamma di nuovi prodotti.
Una rivale per la Tesla Model S
E se è oramai ufficiale il lancio della concept Aicon nel 2021, la scommessa vera riguarderà una nuova ammiraglia di lusso che si andrà a collocare nel 2024 nel segmento delle auto di lusso, sopra la A8, e guarda direttamente alla Tesla Model S come competitor diretta. Sfruttando le competenze di Artemis, Audi conta infatti di compensare il vantaggio della azienda di Elon Musk nella tecnologia delle batterie e nel software di gestione della vettura, andando oltre quanto fatto fino ad oggi da Volkswagen con i modelli ID. attualmente in vendita.