Monopattino elettrico, come richiedere bonus
Timeline - tutta la storia delle automobili e dei trasporti
Cerca Menu

Il bonus mobilità scade tra due settimane, ma le bici elettriche non arrivano

Tutta la storia (e il futuro) delle auto e dei trasporti, in una timeline

Dal taxi volante all’AI per i pedoni distratti, 7 startup europee (+3) da tenere d’occhio

nero bianco
Riaperti i termini fino al 9 dicembre, ma solo per bici e monopattini già acquistati. Mentre per i nuovi ordini si registra il tutto esaurito da settimane. Così i bonus generati rischiano di scadere senza essere utilizzati.

Il bonus mobilità scade tra poco, il 9 dicembre è la data ultima per presentare le domande (ma soltanto per i rimborsi questa volta visto che il plafond è già esaurito).

Eppure, le bici non arrivano nei negozi. A causa dell’improvvisa impennata degli ordini, infatti, è iniziata una vera e propria corsa all’oro. Ed anche contro il tempo, perché il bonus ha una durata di 30 giorni da quando viene generato con Spid, ma molti lamentano di non aver potuto fare l’ordine perché – soprattutto nelle grandi città – i negozi specializzati non hanno ancora la disponibilità di biciclette (elettriche e non), monopattini, oppure hoverboard, come previsto dalla misura. 

Intanto, arrivano i primi rimborsi circa tre settimane dopo le richieste, come racconta Qui Finanza, sarebbero poco più di 300mila i pagamenti effettuati. Il Governo è a lavoro per i nuovi fondi per il 2021, parliamo di circa 100 milioni, nuovi finanziamenti che saranno destinati a chi è rimasto escluso dalla prima corsa al Bonus del 3 novembre e che riusciranno a prenotare il buono entro il 9 dicembre 2020. 

Cosa sappiano sui bonus mobilità, riassunto in 7 punti

  1. Il Bonus mobilità è un contributo per i cittadini che hanno acquistato o intendano acquistare biciclette, monopattini, overboard, ma anche usufruire di servizi di condivisione in abbonamento o a consumo, come il car sharing o il noleggio degli stessi monopattini presenti nelle principali città italiane.
  2. Il contributo in tutto vale 215 milioni di euro ed è destinato e ammonta al 60% del prezzo pagato, per un tetto massimo di 500 euro.
  3. Possono accedere i maggiorenni che risiedono in comuni con una popolazione superiore ai 50mila abitanti.Sono state due le fasi di presentazioni delle domande.
  4. Dal 3 novembre potevi ottenere un buon per acquistare la bici in negozio, oppure trasmettere la fattura per un acquisto già effettuato.
  5. Dal 9 novembre sono riaperti i termini per la presentazione delle nuove domande, ma soltanto per i rimborsi.
  6. Per presentare la domanda, bisogna recarsi sul sito del Ministero dell’Ambiente utilizzando il proprio account su Spid, fino al 9 dicembre. 
  7. I termini per usufruire del bonus mobilità sono ancora aperti, e sarà possibile presentare la richiesta sul sito ad hoc del Ministero dell’Ambiente, utilizzando le proprie credenziali Spid, fino al 9 dicembre.

I primi numeri  del bonus mobilità

Il Bonus finora ha generato 300mila rimborsi e 257mila buoni mobilità secondo i dati del Minsitero dell’Ambiente. Tradotto, 557mila persone hanno scelto di aderire all’iniziativa.

A questi vanno aggiunti i circa  590mila utenti iscritti alla piattaforma durante il click day, anche se qui c’è da capire quanti tra questi abbiano poi chiesto il rimborso.

Il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa
Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa

In arrivo altri 100 milioni

I primi rimborsi sono partiti tre settimane dopo le richieste, superando i 10 giorni lavorativi promessi dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Per gli esclusi dal primo “click day” del 3 novembre, sono in arrivo altri 100 milioni che saranno destinati a chi prenoterà il coupon entro il 9 dicembre 2020. 

Le agevolazioni saranno poi prorogate. Secondo la bozza della Legge di Bilancio, le risorse saranno pari a 20 milioni di euro dal 2021 al 2023, e 30 milioni dal 2024 al 2026.


Non dimenticarti di condividere questo post!
Avevi visto?
Total
2
volte