Scuole chiuse. Di nuovo
Con il passaggio della regione Toscana a zona rossa, da oggi anche i circa 65.000 ragazzi di seconda e terza media delle scuole toscane saranno costretti a tornare alla didattica a distanza. Anche la Campania entra il zona rossa ma nella regione le scuole sono tutte chiuse dal 16 ottobre. Intanto è in arrivo l’ordinanza di De Luca sulla proroga delle scuole chiuse (da quelle dell’infanzia alle superiori).
Polemica la ministro Azzolina: “I dati sui contagi nelle scuole li hanno le Asl e li comunicano all’Istituto superiore di Sanità che pubblica un rapporto complessivo una volta a settimana: l’ultima volta ha riferito che c’è il 3,5% di focolai rispetto a quelli di tutto il Paese. In questo momento gran parte della comunità scientifica ha più volte affermato che i rischi nella scuola sono veramente minimi e sono molto calcolati”.
Cronache pandemiche
Vaccini
Riunione tra Conte, i capi delegazione di maggioranza e il ministro Gualtieri per chiudere la legge di Bilancio che dovrebbe essere inviata a inizio settimana alle Camere. Il Governo valuta l’ipotesi di un nuovo scostamento di bilancio. Si lavora ad un fondo da 400 milioni per vaccino e farmaci anti Covid. Il virologo Burioni ieri sera a “Che tempo che fa” ha parlato del vaccino come della “più grande impresa che la scienza e l‘uomo hanno fatto nella storia”. “In passato – ha ricordato – per produrre un vaccino ci sono voluti 12 anni”.
Previsioni
L’impatto del vaccino contro il Covid sarà significativo già in estate e il prossimo inverno si tornerà alla vita normale. Ne è convinto uno dei creatori del vaccino, il professor Ugur Sahin, co-fondatore di BioNTech, la società che lo sta producendo insieme a Pfizer.
Hacker all’attacco
Organizzazioni sanitarie, ospedali e case farmaceutiche che stanno lavorando ai vaccini contro il coronavirus sono stati presi di mira dagli hacker. La denuncia è di Microsoft, che ha registrato proprio negli ultimi giorni una serie di attacchi informatici all’indirizzo di chi è attualmente in prima linea contro il Covid-19. Redmond ha individuato tre gruppi di hacker che hanno attaccato centri di ricerca sui vaccini anti-Covid operanti in Canada, Corea del Sud, Francia, India e Stati Uniti. Si chiamano Strontium, Zinc e Cerium.
Calabria
Dopo quasi una settimana dalla telefonata del premier Giuseppe Conte, il fondatore di Emergency, Gino Strada, ieri si è espresso su Facebook in merito all’ipotesi di una sua nomina a commissario alla Sanità in Calabria. “Ho sentito qualche commentatore dire che dovrei decidere se accettare. Non sono in questa condizione”, ha scritto.

Notizie dal mondo digitale
Tik Tok
TikTok ha evitato il ban negli Stati Uniti. La scadenza era fissata per il 12 novembre. Il Dipartimento del Commercio è intervenuto sulla questione ufficializzando che non verranno applicate restrizioni al funzionamento dell’app, almeno per il momento. Se ne riparla dopo l’insediamento di Biden.
Skype
In casa Microsoft stanno cominciando ad implementare su Skype un’opzione molto attesa la possibilità di effettuare sessioni collettive con un numero complessivo fino a 100 partecipanti. Finora il limite massimo era 50 partecipanti.
Elon Musk
Con un tweet pubblicato sul proprio account ufficiale Twitter, Elon Musk la scorsa ha comunicato ai suoi follower di essere risultato positivo al Coronavirus. Ma subito dopo si è negativizzato. Un sospetto Covid che gli ha impedito di presenziare al nuovo lancio della capsula spaziale “Crew Dragon” di SpaceX, effettuato ieri con a bordo quattro astronauti della Nasa diretti alla Stazione spaziale internazionale.
Facebook
Dopo aver lanciato i “messaggi effimeri” che scompaiono dopo 7 giorni su WhatsApp, Facebook ha annunciato il roll-out della Vanish Mode su Messenger. La nuova funzione consentirà agli utenti di inviare messaggi di testo temporanei, che scompaiono autonomamente dopo che li si visualizza e si esce dalla chat. La novità, come precisato dal gruppo in un comunicato dedicato, è attualmente in fase di rilascio negli Stati Uniti
Diamo i numeri
Intelligenza Artificiale
Secondo una recente ricerca di IDC gli Investimenti in Intelligenza Artificiale per il 2020 oscillano tra i 48 miliardi di dollari, +25% rispetto al 2019, e i 50,7 miliardi di dollari, +32%. Solo in Italia il mercato legato a questo settore vale 200 milioni di euro. In tutto il mondo, le imprese nel 2020 hanno investito più di 50 miliardi di dollari in soluzioni di intelligenza artificiale a livello globale, contro i 37 miliardi circa del 2019.
Attacchi informatici
I cybercriminali in tutto il mondo stanno sfruttando la pandemia per sferrare i propri attacchi. Hanno preso di mira ospedali, truffato i cittadini, bucato i sistemi di aziende e pubbliche amministrazioni. Secondo Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, emerge che degli 850 attacchi informatici gravi su scala globale analizzati nel corso del primo semestre 2020, 119 sono direttamente riferibili al tema Covid-19.
Redditi
Secondo i dati dell’Ocse, continua a calare nel secondo trimestre il reddito procapite delle famiglie: in Germania la flessione è dell’1,2%, in Francia del 2,3%, nel Regno unito del 3,4% e in Italia, che registra la peggior performance del G7, il calo è del 7,2%.
In agenda
Da tenere d’occhio questa settimana
- Martedì, conferenza stampa del Ceo di Pfizer e del virologo Antony Fauci
- Giovedì, vertice dei leader Ue sull’emergenza Covid-19.
- Venerdì, il presidente eletto, Joe Biden, compie 78 anni. E se Trump decidesse di riconoscergli la vittoria?
- Sabato e domenica, si gioca la Serie A, tra le partite: Fiorentina-Benevento, Inter-Torino, Roma-Parma, Sampodoria-Bologna, Verona-Sassuolo, Udinese-Genoa, Napoli-Milan.
Il podcast del direttore
L’ultima puntata de Il Buongiorno di #SostienePecora, con le notizie (spiegate) di questa settimana.