Lo smart working è davvero il futuro del lavoro?
Quello che per decenni non sono riusciti a fare psicologi del lavoro, manager illuminati e startupper alla fine lo ha fatto il Coronavirus: in un batter di ciglia l’Italia è passata da poco più di mezzo milione di lavoratori “agili” a ben oltre gli 8 milioni, dei quali oltre il 70% – pensate un po’ – sono “statali”.
L’Osservatorio del Politecnico di Milano aveva comunicato a fine ottobre 2019 una stima di circa 570.000 lavoratori agili attivi nel nostro Paese”. Secondo la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro sono circa 8,3 milioni di addetti che lavorano in smartworking. Basti pensare alla PA, dove il 73,2% dei lavoratori è in smartworking.
A suonare la sveglia – manco a dirlo – le aziende tecnologiche. Proprio in questi giorni anche il Ceo di Apple Tim Cook ha confermato che l’azienda continuerà ad adottare la formula dello smart working almeno fino al giugno 2021. Un annuncio che allinea la società a quanto già pianificato da altri giganti tech, da Microsoft, Facebook, Google e Amazon.
Cronache pandemiche
Natale in rosso
Il governo sta valutando una stretta agli spostamenti nei festivi e prefestivi. Un’ipotesi attualmente al vaglio di Palazzo Chigi – dice l’Ansa – sarebbe quella di rendere tutta Italia zona rossa o arancione, con chiusure di bar, ristoranti e negozi, e deroghe agli spostamenti solo per chi abita in piccoli Comuni con meno di 5mila abitanti.
In Commissione Bilancio della Camera è iniziata la votazione degli emendamenti alla Manovra. L’esame potrebbe chiudersi mercoledì e il testo arrivare in Aula venerdì. Mentre il cosiddetto Dl Ristori approda oggi al Senato e domani potrebbe essere sottoposto a voto di fiducia.
Vaccini
Il 29 dicembre è atteso il via libera dell’Ema (l’istituto europeo per il farmaco) sul vaccino Pfizer. Da quel momento, nel giro di tre giorni, l’azienda farmaceutica dovrebbe essere in grado di far arrivare le dosi in Italia, come confermato da fonti della multinazionale. I vaccini dovrebbero arrivare in Italia intorno al 2 gennaio. E si pensa ad un “VDay” europeo.
Intanto in Germania…
Tutti i negozi non essenziali, così come le scuole e gli asili nido chiuderanno in Germania da mercoledì fino al 10 gennaio. Ai datori di lavoro, inoltre, verrà chiesto di far lavorare i dipendenti da casa e sarà vietato il consumo di alcolici in luoghi pubblici. Queste le misure anti Covid annunciate ieri dalla cancelliera Angela Merkel, che sceglie per il lockdown duro.
La settimana

Sic Trumpxit gloria mundi
I grandi elettori si riuniscono oggi in ogni Stato americano per esprimere il voto presidenziale. A Joe Biden dovrebbero andare 306 voti contro i 232 di Donald Trump. Un gruppo di parlamentari Repubblicani ha però intenzione di contestare il risultato il 6 gennaio, quando Camera e Senato si riuniranno in seduta comune per contare i voti del collegio elettorale.
Airbnb raddoppia in Borsa
Debutto record a Wall Street per la compagnia degli affitti brevi. Airbnb ha chiuso la sua prima seduta con un balzo del 112% a 144 dollari, più del doppio rispetto ai 68 dollari fissati prima dell’Ipo. La società ora supera i 100 miliardi di dollari.
Ikea dice addio al catalogo
Dopo 70 anni, l’1 gennaio 2021 il popolarissimo e assai diffuso catalogo dei prodotti Ikea chiude per sempre i battenti e “volta pagina”, come si legge in un comunicato. Sia nella sua versione cartacea, sia in quella digitale. Per informarsi, restano il sito e la nuova App.
Addio alla spia che raccontava le spie
L’ex agente segreto con nome in codice John le Carré è morto di polmonite a 89 anni. Si è consacrato alla letteratura di spionaggio con opere quali “La talpa”, “La spia venuta dal freddo” e “Un delitto di classe”. Il suo vero nome era David Cornwell.
Notizie dal mondo tecnologico
Musk vende tutto
«Vendo tutto. Mi tengo solo i capitali per creare una città su Marte», lo ha detto Elon Musk in un’intervista. Mentre il rivale Jeff Bezos punta alla Luna, lui sogna di colonizzare il pianeta rosso. E per realizzarlo è pronto a rinunciare a case e proprietà.
Twitter fa la spesa
Twitter ha acquisito la startup Squad (screen-sharing e direct messaging) per regalare ai suoi utenti più interazione live e la possibilità di condividere lo schermo. La company era nata da meno di due anni.
Bombassei lancia un venture
Alberto Bombassei insieme ad Angelo Radici e Pierino Persico hanno lanciato Cysero, fondo di venture capital finanziato inizialmente dal trio dei tre industriali bergamaschi per investire nelle migliori soluzioni di robotica umanoide e cybersecurity. Cysero ha come primo obiettivo di raccogliere 100 milioni.
Fintech
La piattaforma fintech di open banking Tink ha chiuso l’anno con una estensione del round di investimento da 85 milioni di euro, dopo il round da 90 milioni di euro di gennaio. Le operazioni portano il totale investito nel 2020 a 175 milioni di euro. La fintech svedese ha ideato una API che consente ai clienti di gestire i propri conti da un’unica app, effettuare pagamenti, trasformare i dati grezzi in informazioni tangibili e controllare la propria vita finanziaria.
Un miliardo dalla Cina
Ammonta ad 1 miliardo di euro l’investimento che Zte (la corporation di telecomunicazioni fondata a Shenzhen) porterà in Italia nel prossimo quinquennio, per la realizzazione e l’ammodernamento delle infrastrutture sul 5G. Lo ha detto Hu Kun, Presidente Western Europe e Amministratore delegato di Zte Italia al convegno ‘Perché avere paura del 5G? Quando la conoscenza crea valore’, organizzato dalla stessa azienda cinese, aggiungendo di avere “fiducia nell’Italia e negli italiani, nella loro capacità di cogliere le opportunità future”.
Diamo i numeri
Quanto vale l’industria tecnologica europea
Nell’anno del Covid l’industria tech europea raggiunge un nuovo record: 41 miliardi di dollari investiti e 18 aziende che hanno raggiunto una quotazione superiore al miliardo di dollari, secondo il report annuale sullo stato delle tecnologia europea preparato da Atomico, la società inglese di venture capital creata e guidata da uno dei co-fondatori di Skype Niklas Zennström.
In agenda
- Lunedì. Al via oggi il Rome investment Forum 2020. Partecipano, tra gli altri, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte; il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni; il componente del direttivo della Bce, Fabio Panetta; il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri.
Sempre oggi si conclude SIOS2020, l’evento (quest’anno in edizione digitale) promosso da StartupItalia dedicato al mondo dell’innovazione. Tra gli interventi in programma quello della Ministro per l’Innovazione Paola Pisano.
- Martedì. Conferenza stampa al ministero della Salute per l’analisi della situazione epidemiologica e i dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia (anche venerdì);
- Giovedì. Riunione della Food and Drug Administration (l’agenzia federale americana del farmaco e degli alimenti) per autorizzazione del vaccino Moderna negli Usa;
- Venerdì. Conferenza stampa al ministero della Salute per l’analisi della situazione epidemiologica e i dati del monitoraggio settimanale della Cabina di regia.
Il podcast del direttore
L’ultima puntata de Il Buongiorno di #SostienePecora, con le notizie (spiegate) di questa settimana.